L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Perché il Dow Jones Industrial Average ha toccato un nuovo massimo storico

Pubblicato 17.05.2024, 09:10
NDX
-
US500
-
DJI
-
BA
-
DELL
-
CSCO
-
TLIT
-
NVDA
-
WMT
-
CB
-
IXIC
-

Il Dow Jones Industrial Average (DJIA) ha raggiunto un traguardo storico mercoledì, superando la soglia dei 40.000 per la prima volta nei suoi quasi 128 anni di storia. L’indice delle blue-chip, insieme allo S&P 500 e al Nasdaq, ha chiuso ai massimi storici, segnando una giornata importante per il mercato azionario statunitense.

Al momento della scrittura il DJIA ha toccato il massimo intraday di 40.004,23, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq hanno raggiunto rispettivamente 5.319,63 e 16.778,31. Questo risultato arriva poco più di tre anni dopo che il Dow ha chiuso per la prima volta sopra i 30.000 nel novembre 2020 e meno di tre mesi dopo aver superato i 39.000 nel febbraio 2024.

Il Dow Jones sale al massimo storico a 40.004,23

La recente impennata del DJIA può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l’ottimismo sui potenziali tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve quest’anno e un rapporto sull’inflazione in leggero calo. Anche le forti performance di aziende importanti come Walmart (NYSE:WMT) e Boeing (NYSE:BA) hanno contribuito all’ascesa dell’indice al di sopra dei 40.000 dollari. Walmart ha registrato un’impressionante crescita delle vendite e ha alzato le sue prospettive di guadagno, facendo aumentare le sue azioni.

Inoltre, le azioni di Chubb (NYSE:CB) sono salite dopo che Warren Buffett ha rivelato che la società è la sua mystery stock pick.

Anche il sentiment positivo dei titoli immobiliari cinesi, spinto dai piani governativi per l’acquisto di abitazioni in eccesso, ha contribuito a risollevare gli indici azionari regionali. Inoltre, le buone notizie sugli utili di società come Nvidia (NASDAQ:NVDA), Dell Technologies (NYSE:DELL) e Cisco (NASDAQ:CSCO) hanno contribuito all’attuale rally del mercato.

Cos’è il Dow Jones?

Il Dow Jones Industrial Average è un indice del mercato azionario che segue l’andamento di 30 grandi società di proprietà pubblica quotate sul New York Stock Exchange (NYSE) e sul NASDAQ. Fondato il 26 maggio 1896, l’indice ha chiuso a 40,94 punti. È uno degli indici azionari più antichi e più seguiti al mondo.

Nel corso della sua storia, il DJIA ha raggiunto importanti traguardi. Nel marzo 1999, l’indice ha raggiunto i 10.000 punti, dopo quasi 103 anni.

Da allora, il ritmo di crescita si è accelerato: il Dow ha raggiunto i 20.000 punti nel gennaio 2017, i 30.000 nel novembre 2020 e ora i 40.000 nel maggio 2024.

***

Né l’autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Vi invitiamo a consultare la nostra policy del sito prima di prendere decisioni finanziarie.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un’analisi settimanale delle principali tendenze in campo finanziario e tecnologico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.