🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Un dollaro USA più forte schiaccerà il trade di reflazione

Pubblicato 26.03.2021, 15:59
GS
-
EEM
-
MS
-
DX
-
HG
-
CL
-
XLF
-
DE10IT10=RR
-

Questo articolo è stato scritto in esclusiva per Investing.com

Il trade di reflazione è andato forte dopo l’impennata dei tassi di interesse. Tuttavia, con diversi paesi d’Europa che tornano in lockdown e politiche monetarie super caute nelle banche centrali di tutto il mondo, il dollaro è in salita. Questo probabilmente schiaccerà il trade di reflazione e quello condizionato dalle materie prime nei mercati azionari.

Sono iniziati già dei cali, con i prezzi di petrolio e rame. Questo ha portato una rotazione degli energetici e dalle materie prime, e potrebbe inoltre causare il calo di titoli multinazionali nonché dei mercati emergenti. Anche il settore finanziario potrebbe essere interessato, visto l’aumento dei titoli bancari.

Grafico giornaliero indice del dollaro USA

L’aumento del dollaro

I rialzi del dollaro sono giunti dopo il rialzo dei tassi negli USA delle ultime settimane, in quanto la ripresa inizia a delinearsi negli USA, mentre diversi paesi in Europa faticano a trovare una via d’uscita dalla pandemia. I prezzi delle materie prime hanno risentito molto dell’apprezzamento del dollaro e dei timori di una crescita più debole.

Questa debolezza si è espresso nel trade di reflazione, con i settori come energetici, industriali e materie prime che questa settimana hanno sperimentato una certa debolezza. Se il dollaro continuerà a rafforzarsi ed i timori per la crescita globale dovessero persistere, allora questo potrebbe essere un segnale della fine del trade di reflazione.

I mercati emergenti sono stati colpiti nelle ultime sedute a causa del dollaro forte. Se il dollaro USA resterà forte continuerà a pesare ancora di più sugli ETF come l’iShares MSCI Emerging Markets ETF (NYSE:EEM). C’è la possibilità che si formi un pattern ribassista negli ETF dei mercati emergenti, nello specifico un pattern testa e spalle. L’ETF potrebbe dover scendere sotto 51,50 per confermare questo pattern negativo, indicando prezzi più bassi all’orizzonte.

Grafico giornaliero EEM

Potrebbero risentirne anche le banche

I titoli bancari sono andati sotto pressione. Questo nonostante i rendimenti stabili ai livelli più elevati e l’aumento degli spread. Il gruppo dei bancari è schizzato, almeno nel breve termine.

La scorsa settimana ci sono stati degli aumento delle posizioni put del Financial Select Sector SPDR® Fund (NYSE:XLF) sulle put a 33 dollari in scadenza il 16 aprile. Con un open interest in salita di 25.000 contratti, il dato mostra  che le put sono state acquistate per circa 60 centesimi a contratto. Questo indicherebbe un calo di XLF a 32,40 dollari per metà aprile.

I titolo come Goldman Sachs (NYSE:GS) e Morgan Stanley (NYSE:MS) sono in salita dal 30 ottobre. Entrambi poggiano su un importante uptrend che potrebbe portare ad un calo importante se superato. Inoltre, entrambi hanno un RSI in calo, che indica che lo slancio è diventato al ribasso.

Grafico giornaliero Goldman Sachs

Il trade di reflazione è terminato?

Se il dollaro continuerà a rafforzarsi, indebolirà ulteriormente il trade di reflazione, causando un effetto ripple in diversi ambiti del mercato azionario. Tutto ciò, insieme a tassi di interesse più elevati che hanno avuto un impatto negativo anche sul settore tecnologico, potrebbe mettere il mercato azionario in difficoltà.

Se il dollaro o i rendimenti dovessero scendere, allora il trade di reflazione potrebbe riprendere, spingendo le azioni di questi settori a livelli anche più elevati. Ma in mancanza di un’inversione del dollaro o dei tassi di interesse, il trade di reflazione potrebbe finire. E sarebbe una notizia terribile per il mercato equity.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.