🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

1° trimestre 2021: 30 vincitori e 20 sconfitti tra gli ETF

Pubblicato 06.04.2021, 13:47
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
NDX
-
US500
-
DJI
-
DIA
-
SPY
-
QQQ
-
GLD
-
IWM
-
US10YT=X
-
ENZL
-
REMX
-
IDX
-
FXE
-
XRT
-
XOP
-
XBI
-
XLI
-
VNQ
-
IWN
-
ARGT
-
FAN
-
COPX
-
VEGI
-
SIL
-
DEW
-
GOVT
-
RSPN
-
VDE
-
VFH
-
VO
-
CARZ
-
SOXX
-
PSCE
-
HEZU
-
JETS
-
ARKQ
-
ARKK
-
CIBR
-
CNCR
-
GAMR
-
PAVE
-
SHE
-
PEZ
-
KGRN
-
SDVY
-
ENTR
-
BLOK
-
JJNTF
-
XLC
-
BBCA
-
IQIN
-
TPAY
-
YOLO
-
CLOU
-
CHIK
-
BUG
-

Il primo trimestre del 2021 ha portato nuovi massimi per i maggiori indici. Intanto, in conseguenza delle aspettative sull’inflazione, il rendimento dei Titoli del Tesoro a 10 anni USA di recente ha segnato un massimo di 52 settimane, scatenando un certo fermento sui mercati sulla scia delle aspettative di un’inflazione più alta.

Oggi, vedremo quali ETF sono stati chiari vincitori o sconfitti nei primi tre mesi dell’anno. Tuttavia, abbiamo escluso dalla lista gli ETF a leva o inversi. Sono più adatti come scambi a breve termine anziché come investimenti a lungo termine.

Numerosi degli ETF qui citati potrebbero ispirare i lettori ad assemblare dei portafogli diversificati a lungo termine a seconda dei loro parametri di rischio/ricompensa. L’articolo dovrebbe ricordare agli investitori l’importanza della diversificazione come parte degli obiettivi di investimento personali.

3 ETF che seguono i 3 principali indici

Prima di parlare dei vincitori e degli sconfitti, diamo un’occhiata ai fondi che offrono esposizione ai tre indici statunitensi più seguiti. Questi tre ETF meritano la nostra attenzione:

SPDR® Dow Jones Industrial Average ETF Trust (NYSE:DIA), che replica l’indice {{169|Dow Jones Industrial Average}, in salita dell’8,4% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)

SPDR® S&P 500 (NYSE:SPY), che replica l’indice S&P 500, in salita del 7,1% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)

Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), che replica l’indice NASDAQ 100, in salita del 3,4% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)

Rispetto al secondo semestre del 2020, in particolare, il primo trimestre dell’anno ha visto un calo dell’interesse per i titoli tech e, di conseguenza, per l’ETF QQQ legato al settore tech.

Vincitori del 1° trimestre …

Per quanto riguarda le performance migliori, vorremmo evidenziare 30 ETF che hanno registrato ritorni positivi finora nel 2021. Ovviamente, non si tratta di un elenco esaustivo. Data l’imminente stagione degli utili, potrebbero esserci volatilità e prese di profitto su alcuni di questi fondi, con gli investitori che si riprenderanno i soldi.

  • Amplify Transformational Data Sharing ETF (NYSE:BLOK), in salita del 62,2% (di cui abbiamo parlato qui)
  • Invesco S&P SmallCap Energy ETF (NASDAQ:PSCE), in salita del 62,2%
  • SPDR® S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF (NYSE:XOP), in salita del 46,3% dall’inizio dell’anno
  • AdvisorShares Pure Cannabis (NYSE:YOLO), in salita del 40,4% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • SPDR® S&P Retail ETF (NYSE:XRT), in salita del 39,2% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Vanguard Energy Index Fund ETF (NYSE:VDE), in salita del 34,6% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Wedbush ETFMG Video Game Tech ETF (NYSE:GAMR), in salita del 24,4% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • iShares Russell 2000 Value ETF (NYSE:IWN), in salita del 22,4% dall’inizio dell’anno
  • First Trust SMID Cap Rising Dividend Achievers ETF (NASDAQ:SDVY), in salita del 21,3% dall’inizio dell’anno
  • U,S, Global Jets ETF (NYSE:JETS), in salita del 20,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Global X Copper Miners ETF (NYSE:COPX), in salita del 19,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Global X U,S, Infrastructure Development ETF (NYSE:PAVE), in salita del 18,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • iShares MSCI Global Agriculture Producers ETF (NYSE:VEGI), in salita del 17,6% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Vanguard Financials Index Fund ETF Shares (NYSE:VFH), in salita del 17,4% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Invesco DWA Consumer Cyclicals Momentum ETF (NASDAQ:PEZ), in salita del 16,5% dall’inizio dell’anno
  • iShares PHLX Semiconductor ETF (NASDAQ:SOXX), in salita del 16,0% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • VanEck Vectors Rare Earth/Strategic Metals ETF (NYSE:REMX), in salita del 15,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • iShares Russell 2000 ETF (NYSE:IWM), in salita del 14,2% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Invesco S&P 500® Equal Weight Industrials ETF (NYSE:RGI), in salita del 13,1% dall’inizio dell’anno
  • First Trust NASDAQ Global Auto Index Fund (NASDAQ:CARZ), in salita del 12,2% dall’inizio dell’anno
  • ARK Autonomous Technology & Robotics ETF (NYSE:ARKQ), in salita del 11,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • JP Morgan BetaBuilders Canada (NYSE:BBCA), in salita dell’11,8% dall’inizio dell’anno
  • Industrial Select Sector SPDR® Fund (NYSE:XLI), in salita dell’11,5% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • iShares Currency Hedged MSCI Eurozone ETF (NYSE:HEZU), in salita dell’11,1% dall’inizio dell’anno
  • Communication Services Select Sector SPDR® Fund (NYSE:XLC), in salita del 10,6% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • IQ 500 International (NYSE:IQIN), in salita del 10,5% dall’inizio dell’anno
  • Vanguard Real Estate Index Fund ETF (NYSE:VNQ), in salita del 10,1% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • WisdomTree Global High Dividend Fund (NYSE:DEW), in salita del 9,9% dall’inizio dell’anno
  • Vanguard Mid-Cap Index Fund ETF Shares (NYSE:VO), in salita dell’8,6% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • SPDR® SSGA Gender Diversity Index ETF (NYSE:SHE), in salita del 7,1% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)

…E gli sconfitti

Di seguito, i 20 ETF che di recente hanno perso parte dei ritorno del 2020; gli investitori interessati agli acquisti al ribasso potrebbero tenerli sul loro radar.

  • Global X Cybersecurity ETF (NASDAQ:BUG), in calo del 9,6% dall’inizio dell’anno
  • Global X Silver Miners ETF (NYSE:SIL), in calo del 9,5% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • SPDR® Gold Shares Fund (NYSE:GLD), in calo del 9,2% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • PIMCO 15+ Year U,S, TIPS Index Exchange-Traded Fund (NYSE:LTPZ), in calo dell’8,7% dall’inizio dell’anno
  • iShares MSCI New Zealand ETF (NASDAQ:ENZL), in calo dell’8,4% dall’inizio dell’anno
  • Global X MSCI China Information Technology ETF (NYSE:CHIK), in calo del 7,5% dall’inizio dell’anno
  • VanEck Vectors Indonesia Index ETF (NYSE:IDX), in calo del 6,4% dall’inizio dell’anno
  • ERShares Entrepreneur ETF (NYSE:ENTR), in calo del 5,7% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Loncar Cancer Immunotherapy ETF (NASDAQ:CNCR), in calo del 5,5% dall’inizio dell’anno
  • Global X Cloud Computing (NASDAQ:CLOU), in calo del 5,1% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • KraneShares MSCI China Clean Technology ETF (NYSE:KGRN), in calo del 5,1% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • First Trust NASDAQ Cybersecurity ETF (NASDAQ:CIBR), in calo del 4,5% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • Global X MSCI Argentina ETF (NYSE:ARGT), in calo del 3,9% dall’inizio dell’anno
  • Invesco CurrencyShares® Euro Currency Trust (NYSE:FXE), in calo del 3,8% dall’inizio dell’anno
  • iShares U,S, Treasury Bond ETF (NYSE:GOVT), in calo del 3,7% dall’inizio dell’anno
  • iPath® Bloomberg Nickel Subindex Total Return(SM) ETN (NYSE:JJN), in calo del 3,0% dall’inizio dell’anno
  • ARK Innovation ETF (NYSE:ARKK), in calo del 2,9% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • SPDR® S&P Biotech ETF (NYSE:XBI), in calo del 2,7% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)
  • First Trust Global Wind Energy ETF (NYSE:FAN), in calo del 2,6% dall’inizio dell’anno
  • Ecofin Digital Payments Infrastructure Fund (NYSE:TPAY), in calo del 2,7% dall’inizio dell’anno (di cui abbiamo parlato qui)

 

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.