🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Mercato Azionario: dove si trovano le occasioni migliori?

Pubblicato 14.04.2023, 08:07
US500
-
STOXX50
-
GC
-
SI
-
SSEC
-

A maggio con molta probabilità (il 69.7% per essere precisi) la Fed effettuerà un ulteriore rialzo da 25 punti base portando il livello dei tassi al 5-5.25%.

Sarà l’ultimo? Dipenderà dall’evoluzione dell’inflazione, anche se fino ad ora i miei calcoli con l’effetto base sono stati sempre confermati (ricordo il -1.2% di aprile che ha portato il valore IPC annuale al 5%).

Ora, il mese prossimo dovremmo avere un effetto base relativamente piccolo (nell’ordine dello 0.3%, seguito però da due livelli importanti a giugno e luglio (1 e 1.3%, tutti valori da sottrarre all’IPC annuale di allora).

Se a questo aggiungiamo una possibile recessione soft annunciata peraltro dalla stessa Fed, quello che possiamo aspettarci (e che i mercati stanno già prezzando) è lo scenario seguente:

Ricordatevi infatti che se tornassimo ad avere obbligazioni che rendono meno, anche l’azionario torna ad avere rilevanza, soprattutto se in questo momento (vedi sotto) c’è ancora molto pessimismo e gran parte degli hedge funds sono corti.

Se però l'oro lo gestisco dentro un permanent portfolio (avendo ribilanciato e comprato a marzo sono a posto per i prossimi 6 mesi) e sull'argento sono entrato in chiave tattica e potrei chiudere a breve, ecco che l'azionario presenta diversi spunti utili...

Fonte: AAII

Perciò come poter interpretare a livello di posizionamento tattico i prossimi mesi? Fermo restando che la parte strategica di portafoglio dovrebbe rimanere invariata, ecco qualche spunto in tal senso:

Fonte: Eaton Vance

Nella prima foto sopra, ho inserito sia le valutazioni attuali (pallino grigio) sia la media storica delle rispettive zone geografiche di asset class azionaria. Al momento, se l’azionario globale risulta perfettamente in media storica per valutazioni, notiamo come l’America risulti leggermente sopravvalutata (S&P 500) mentre europa ed Asia siano quelle più sottovalutate.

Questo lo vediamo anche al contrario sui premi per il rischio, che vediamo nel grafico sotto, che conferma quanto visto lato valutazioni:

Fonte: Bloomberg

In termini di crescita degli utili poi, vediamo come sia le Small Cap sia il comparto Growth presentino le stime più elevate.

Fonte: Eaton Vance

Riassumendo il tutto, quello che mi aspetterei di vedere è un riallineamento dell’America all’Europa (quindi una ripresa più sul breve termine) per poi lasciare spazio alle valutazioni a sconto dove gli investitori potrebbero riposizionarsi verso la fine dell’anno.

Fonte: Investing.com

Fonte: Investing.com

Se infatti l’Europa ha praticamente (riguardare miei video settimanali del lunedì “mercati e strategie”) recuperato il Bear Market del 2022, l’America ancora manca all’appello, e potrà contare su un ammorbidimento in anticipo rispetto alla BCE per esempio.

In tutto questo senza dimenticare la Cina, che in un portafoglio (almeno nel mio) riveste più una composizione strategica di lungo termine dato dal potenziale di crescita rilevante.

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 28 Aprile "Investire in obbligazioni: come inserirle in portafoglio e come valutare un singolo bond" a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.